Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » Archivio dei Notari » 1151 - 1200 » 10-02-1191 - ARCHIVIO DEI NOTARI

carte e mappe



10-02-1191 - ARCHIVIO DEI NOTARI (pergamena)

Datazione (rilevata): 10 Febbraio 1191

Misure: 250 x 295 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: ottimo
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 57

01. Atto

Datazione (rilevata): 10 Febbraio 1191

Carattere: privato
Traditio: originale
Topica: Sabbatello quondam Pepo e Mingarda sua moglie quondam Amodeo di Arsina etc. a notizia di Bonfilio giudice e Notaro etc. vendono a prete Riccardo rettore della chiesa di S.Concordio per la medesima ricevente, ogni gius, azione, allevamento ect. sopra due campi che hanno in S.Concordio l'una nel Locus Dictus Rimergo, le quali terre tenevano a livello da detta chiesa, rendendo annualmente quattro staia di grano e denari sei, e che i medesimi ora ricevono a tenimento per loro e loro eredi e proeredi, coll'obbligo di rendere annualmente uno staio di grano mondo e secco, ricevendo chi porterà detto affitto da mangiare pane e vino. Per detta vendita confessano di aver ricevuto 32 soldi lucchesi. Luce in Curtina S.Micaelis que dicitur ad Forum / Lucca, nella chiesa di S. Michele in Foro

Persone:
rogante: Bandino notaio dell'Imperatore Federico e di suo figlio Re Enrico (signum: 1)

Regesto:
Bandino notaio dell'Imp. Federigo e del suo figlio Re Enrico.
Sabbatello quondam Pepo e Mingarda sua moglie quondam Amodeo di Arsina ect.
a notizia di Bonfilio giudice e notaio ect. vendono a prete Riccardo rettore della chiesa di S. Concordio per la medesima ricevente, ogni gius azione allevamento ect. sopra due campi che hanno in S. Canocordio l'una nel luogo detto Rimergo, le quali terre tenevano a livello da detta chiesa, rendendo annualmente quattro staia di grano e denari sei, e che i medesimi ora ricevono a tenimento per loro e loro eredi e proeredi, coll'obbligo di rendere annualmente uno staio di grano mondo e secco, ricevendo chi porterà detto affitto da mangiare pane e vino. Per detta vendita confessano di aver ricevuto 32 soldi Lucchesi. Act. Luce in Curtina S. Micaelis que dicitur ad Forum.
signum De suddetti venditori e Sabatello anco consensiente ect.
signum Purentello quondam Pelatta, Lanfranco quondam Maluse.


Aggiornamenti:
1999-04-06, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[04]U[05]C[00001518]

« indietro