Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » Altopascio dep.Orsetti Cittadella » 1201 - 1250 » 16-09-1241 - ALTOPASCIO DEP.ORSETTI CITTADELLA

Albero



16-09-1241 - ALTOPASCIO DEP.ORSETTI CITTADELLA (pergamena)

Datazione (rilevata): 16 Settembre 1241

Misure: 350 x 385 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: ottimo
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 137

01. Atto

Datazione (rilevata): 16 Settembre 1241

Carattere: privato
Traditio: originale
Topica: luce ad Fractam videlicet in domo Orlandi Passamontis / Lucca, Locus Dictus alla Fratta, nella casa di Orlando di Passamonte

Persone:
rogante: Benedetto del fu Bonvillano notaio (signum: 1)
testimone: Orlando quondam Alberti Parpalionis
testimone: Buiamonte nuntio Vicecomitum quondam Preytis
testimone: Bertoldo quondam Blanchi
testimone: Bellomo di Ottavo figlio Arrigi

Regesto:
Benedetto quondam Bonvillani notaio.
Latino Rettore dello Ospedale nuovo di S. Maria e dell Ss. Trinità di Cerbaria per utilità del detto Ospedale e col consenso di Struffaldo Camarlingo del detto Ospedale e col consenso di Struffaldo, Martino, Piero, Conte e Jacobo Conversi e di detto Aldimaro Avvocato del detto Ospedale, alluoga in perpetuo a Michele da S. Vito q, Astholini un pezzo di terra con casa terrestre, capanna e tino sopra di sè della misura sdi coltre 8 misurate agiusta pertica misuratoria, a rendere annualmente staia 17 e 1/2 di grano e miglio per metà.
Actum luce ad Fractam videlicet in domo Orlandi Passamontis.
Orlando q: Alberti Parpalionis, Buiamonte nuntio Viscomitum q: Bellomo di Ottavo figlio Arrigi Testim.


Aggiornamenti:
1900-01-01, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[02]U[03]C[00003347]

« indietro