Home page » Albero » Archivio di Stato di Lucca » Principale » Diplomatico » Altopascio » 1201 - 1250 » 25-04-1241 - ALTOPASCIO

carte e mappe



25-04-1241 - ALTOPASCIO (pergamena)

Datazione (rilevata): 25 Aprile 1241

Misure: 290 x 810 mm
Materiale: pergamena
Stato: integra
Stato di conservazione: ottimo
Condizione: stesa
Segnatura antica: mazzo n. 136

01. Atto

Datazione (rilevata): 25 Aprile 1241

Carattere: privato
Traditio: copia
Topica: Caprognana, nel chiostro della chiesa

Persone:
rogante: Diotisalvi notaio
esemplante: Iacopo (signum: 2)
testimone: Ghiandone di Cagnola e Orlando di Marga

Regesto:
Jacopo figlio di Diotisalvi notaio trasse dai rogiti del Padre suo.
Con sei Atti fatti sotto questo giorno gli infrascritti sottoponendosi al Vicario do Fucchio e alla sua Curaia costituita per l'Impero, e il Podestà di obbligano a Venture si Selvana frate della casa di S. Jacopo di Altopascio e rettore dello spedale di Rosaria ricevente per detto Altopascio, alle cose seguenti.
1° Grugno di Caprugnana si obbliga a rendere due staia di grano per affitto e tenimento perpetuo di una terra posta nei confini di Caprugnana luogo detto Pegiis.
2° Bartolomeo quondam Busti di Caprugnana si obbliga a dare due staia di grano annuali per altro pezzo di terra posto nei sopraddetti confini e vocaboli.
3° Affricante di Paterno quondam Palmerierini di Catiana si obbliga a rendere 3 staia di grano e mezzo per un pezzo di terra posto nelle piagge di Paterno.
4° Nicolao quondam Stefani di Paterno si obbliga a rendere 7 staia e mezzo di grano e miglio a parti eguali, per affitto di tre pezzi di terra posti in Paterno luogo detto in Escheta, in Pozzo luogo detto Debbio del Conte.
5° Bonaventura quondam Ajuti, per sè e per Sigerio e Arrigo germani suoi s'obbliga a rendere annualnente uno staio e mezzo di miglio, per una terra in Paterno luogo detto in Tartialla.
6° Truffa di Caprugnana quondam Romani d'obbliga di rendere 6 staia di grano e miglio, per alcuni pezzi di terra posti in Paterno luogo detto in Arsiccio, in Carrai ed altro nei confini di Caprugnana.
Tutti i suddetti atti sono fatti in Caprugnana nel Chiostro della chiesa, presenti Ghiandone di Cagnola e Orlando di Barga Testimoni.


Aggiornamenti:
1900-01-01, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro

Immagini:
Edit-icon


Unit_id: D[01]D[01]D[001]D[01]U[05]C[00003340]

« indietro