Datazione (rilevata):
28 Febbraio 1228
01. Atto
Datazione (rilevata):
28 Febbraio 1228
Persone:
rogante: Baraghindo (signum: 1)
testimone: Ghisello quondam Sardi
testimone: Ventura quondam Bartolomei
testimone: Lombardo quondam Frangipane
testimone: Rocco figlio Lamberto
testimone: Guido di Lucca figlio di Viviano Giordani
Regesto:
Baraghindo notaio Castraleone quondam Castracani, e Gentile quondam Castraleone vendono a Gallico Rettore dell'Ospedale di San Jacopo di Altopascio che riceve e compra per derro Ospedale, 3 affittali di grano e miglio per metà; qual affittale è mezzo staio a staio di Lucca. Tali affittali rende annualmente ai detti venditori per affitto nella festa di S. Michele di Settembre, Riccomanno quondam Albertini, per loro parte per indiviso di un pezzo di terra, loro e dei loro consorti, posti in Corte di Pozzo luogo detto alle Petraie. Parimenti vendono tre altri affittali di grano e miglio per metà, che loro rennde nella detta festa di S. Michele Piero quondam Mencucci, di tre parti per indiviso di tre pezzi di terra loro e dei loro consorti, due dei quali posti nella stessa Corte di Pozzo nei luoghi detti Soortera, e del oliva, e l'altro presso a quest'ultimo. Vendono ancora due affittali di grano e miglio per metà, che loro rende annualmente Villano quondam Rustichelli di un pezzo di terra loro e dei loro consorti, al luogo Petraie.
Simile d. Castraleone vende pure al d. Gallico ricevente come sopra tre affittali di grano e miglio per metà, che rende annualmente nella detta festa di S. Michele Bonfiglio di Paterno, della metà intera per indiviso di un pezzo di terra posto luogo detto Debbio del Conte. Tali vendite sono fatte pel complessivo prezzo di £. 15 di denari Pisani o di conio lucchese che i detti venditori connfermano di aver ricevuto in imprefinito.
Ghisello quondam Sardi, Ventura quondam Bartolomei, Lombardo quondam Frangipane, Rocco figlio Lamberto, Guido di Lucca figlio di Viviano Giordani. Testim.
Aggiornamenti:
1900-01-01, Contessa
2006-12-31, Nelli Sandro
Immagini: